Sistemi di accumulo

Per saperne di più

Sistemi di accumulo per impianti fotovoltaici

I sistemi di accumulo stanno assumendo un ruolo sempre più centrale negli impianti fotovoltaici – soprattutto in ambito commerciale. Massimizzano l'autoconsumo e favoriscono l'adozione di modelli energetici innovativi basati sulla produzione distribuita e sull'accumulo. Le batterie aiutano anche a stabilizzare la rete immagazzinando energia in eccesso da utilizzare quando la produzione solare è bassa.

Krannich propone soluzioni ad alte prestazioni per applicazioni residenziali e commerciali, con prodotti dei migliori produttori.

Domande frequenti

Vuoi saperne di più? trovi le risposte alle domande più frequenti nella nostra sezione FAQ.

Vai alle FAQ

Tipologie di sistemi di accumulo

  • Batterie in Corrente Continua: collegate prima dell’inverter, riducono le perdite di conversione.
  • Batterie in Corrente Alternata: installate dopo l’inverter, ideali per retrofit.
  • Abbinamenti batteria + inverter: kit preconfigurati e combinazioni compatibili disponibili.

Sistemi di accumulo per impianti commerciali

Caratterizzati da capacità elevate, espandibilità modulare e gestione intelligente. Adatti per industrie, aziende agricole e infrastrutture pubbliche.


Commerciale su piccola scala

Sistemi compatti simili a quelli residenziali, scalabili fino a 200 kW.


Commerciale su grande scala

Formati armadio o container, capacità da 100 kW a multi-megawatt. Richiedono talvolta certificazioni specifiche e supporto tecnico diretto.


Applicazioni principali

  • Ottimizzazione dell’autoconsumo: riduce costi e dipendenza dalla rete.
  • Tariffe elettriche dinamiche: usa energia immagazzinata quando i costi sono alti; può essere impiegato anche per trading energetico.
  • Ulteriori usi: backup, peak shaving, autosufficienza operativa.

Funzionamento della batteria in un impianto fotovoltaico

L’energia DC in eccesso viene immagazzinata come energia elettrochimica. Un BMS controlla i processi di carica/scarica. L’energia viene poi convertita in AC tramite inverter per l’uso finale.


Chimiche delle batterie

  • LFP: stabile, sicura, lunga durata, senza cobalto.
  • NMC: alta densità energetica, ideale per spazi ridotti.
  • NCA: alte prestazioni, per richieste elevate.
  • LTO: ricarica rapida, lunga durata, costo elevato.
  • Sodio-Ione: emergente, sicura e con buone prospettive.

La scelta dipende da priorità come spazio, sicurezza, costi e durata.


Quando conviene installare una batteria?

Se il sistema è ben dimensionato rispetto all’impianto e all’uso previsto:

  • Residenziale: ottimale con EV, riscaldamento elettrico o tariffe dinamiche. ROI in 4–6 anni.
  • Commerciale: ROI spesso inferiore a 10 anni anche con investimenti elevati.

Incentivi e agevolazioni
  • Contributi regionali/locali disponibili in alcune aree italiane.
  • Finanziamenti agevolati tramite banche e programmi pubblici.
  • Tariffe come Scambio sul Posto o Ritiro Dedicato a supporto dell’autoconsumo.

Verifica sempre la normativa aggiornata nella tua zona.


Qual è la migliore batteria?

Krannich Solar offre una vasta gamma di marchi come BYD, Sungrow, Huawei e Solax. La scelta dipende dalle esigenze specifiche. I consulenti tecnici supportano nella selezione ottimale.


Durata di una batteria solare

  • Cicli di carica: 5.000–10.000 cicli.
  • Durata: 13–27 anni.
  • Garanzia: fino a 10 anni.

Una buona installazione e un BMS efficiente prolungano la vita utile della batteria.