Inverter
Per saperne di piùFasi di alimentazione: | 3 |
---|
Potenza nominale AC (kW): | 10.00 |
---|---|
Fasi di alimentazione: | 3 |
Potenza nominale AC (kW): | 0.37 |
---|---|
Fasi di alimentazione: | 1 |
Potenza nominale AC (kW): | 7.00 |
---|---|
Fasi di alimentazione: | 3 |
Potenza nominale AC (kW): | 10.00 |
---|---|
Fasi di alimentazione: | 3 |
Numero di MPPT indipendenti (pz): | 2 |
Potenza nominale AC (kW): | 0.48 |
---|---|
Fasi di alimentazione: | 1 |
Potenza nominale AC (kW): | 0.33 |
---|---|
Fasi di alimentazione: | 1 |
Inverter
L’inverter è il cuore di ogni impianto fotovoltaico – sia dal punto di vista tecnico che strategico. Non si limita a convertire la corrente continua (DC) in corrente alternata (AC) utilizzabile, ma svolge anche una vasta gamma di funzioni che vanno ben oltre la semplice conversione energetica. Sia per installatori che progettisti di impianti, la scelta dell’inverter giusto rappresenta quindi una decisione complessa e con conseguenze a lungo termine. In qualità di grossista fotovoltaico con esperienza internazionale, Krannich Solar supporta i professionisti proprio in queste scelte.
Domande frequenti
Vuoi saperne di più? trovi le risposte alle domande più frequenti nella nostra sezione FAQ.
Vai alle FAQIl ruolo centrale dell’inverter
La funzione principale dell’inverter è convertire la corrente continua (DC) proveniente dai moduli solari in corrente alternata (AC) utilizzabile in ambito domestico o per l’immissione in rete – e viceversa. Allo stesso tempo, agisce come centro di controllo, elemento di sicurezza e interfaccia di comunicazione.
Un inverter ad alte prestazioni ha un impatto significativo sulla resa energetica, sulla stabilità del sistema e sulla preparazione alle sfide future. Nessun altro componente collega così tante parti di un impianto fotovoltaico – dal campo generatore al sistema di accumulo fino alla gestione intelligente dell’energia.
Tipologie di inverter
- Inverter di stringa: alta efficienza, tecnologia MPPT avanzata. Per impianti connessi alla rete senza accumulo.
- Inverter per Batterie: inverter accoppiati in AC ideali per retrofit o configurazioni ibride.
- Inverter Ibridi: unità “tutto in uno” per fotovoltaico e accumulo. Ottimizzano l’autoconsumo.
- Microinverter: montati su singoli moduli. Ideali per impianti piccoli o tetti ombreggiati.
- Lunghezza delle stringhe, Tensione in ingresso, Ingressi MPPT: compatibilità tecnica essenziale.
- Compatibilità con le Batterie: inverter e batterie devono essere compatibili.
- Applicazione e Connessione alla Rete: considerare vincoli normativi e dispositivi integrati.
- Comunicazione: supporto per Wi-Fi, LAN, Modbus, RS485, gateway smart meter.
Un distributore esperto come Krannich aiuta a bilanciare prestazioni e costi.
Requisiti normativi e innovazione
- Conformità a CEI 0-21 / CEI 0-16 per bassa/media/alta tensione.
- Compatibilità con rete e gestione dinamica dell’immissione.
- Supporto per smart meter e tariffe dinamiche.
- Gestione dei carichi per grandi impianti e smart home.
Gli inverter moderni devono offrire aggiornamenti automatici, interfacce moderne e compatibilità con il mercato dell’energia.
Panoramica su marchi e tecnologie
Krannich Solar seleziona solo produttori affidabili:
- Microinverter: APsystems, Enphase
- Inverter per Batterie: BYD, SMA, SolarEdge
- Inverter Fotovoltaici e Ibridi: Fronius, Goodwe, Huawei, Kostal, Solax, Sungrow, SMA, SolarEdge
Accessori disponibili: EMS, contatori, cavi, connettori, protezioni, backup, UPS, ecc.
Marchi: Conduct, IMT, Phoenix Contact, Santon, Solar-Log
Fattori importanti spesso sottovalutati
- Facilità di installazione: peso, cablaggio, supporto e formazione.
- Gestione remota: accesso via app o web per monitoraggio e manutenzione.
- Accessori ed espandibilità: backup, UPS, contatori, moduli espandibili.
Scegliere l’inverter giusto richiede un’attenta valutazione tecnica ed economica.
Krannich Solar supporta installatori, progettisti e rivenditori con consulenza, pianificazione e logistica – offrendo un portafoglio adatto a ogni impianto fotovoltaico.